

FILETTI DI ACCIUGHE MARINATE
Ingredienti: ALICI 65% (engraulis encrasicolus) oliod isemidigirasole 33%, prezzemolo1% peperoncino 1%, aceto, sale.
Peso: 200g
ACCIUGHE
Le acciughe si ottengono dalla lavorazione delle specie di Engraulis Encrasicolus, pescate nei mari temperati dell’Atlantico, del Mediterraneo e dell’Adriatico. La pesca avviene con metodi sostenibili, come la lampara e la rete a circuizione, per garantire il rispetto dell’ecosistema marino e la qualità del prodotto. Una volta catturate, le acciughe vengono immediatamente selezionate e sottoposte a una prima pulitura, per poi essere immerse in una soluzione di acqua e sale che ne preserva la freschezza. Successivamente, in base alla tradizione e al tipo di prodotto desiderato, le acciughe vengono lavorate attraverso un processo di salagione: vengono disposte a strati alternati di sale marino e pesce in appositi contenitori, dove maturano per un periodo variabile che può durare diversi mesi. Questo processo permette di sviluppare il sapore intenso, la consistenza morbida e il caratteristico colore ambrato che rendono le acciughe un prodotto pregiato e ricercato nella gastronomia mediterranea.

TABELLA NUTRIZIONALE
Valori Nutrizionali per 100g di prodotto sgocciolato / Average nutritional values per 100g drained | |
---|---|
Energia / Energy | 1167kj / 280kcal |
Grassi totali / Total Fat | 18,7g |
di cui acidi saturi / of which saturates | 3,10g |
Carboidrati / Carbohydrate | 0,5g |
di cui zuccheri / of which sugars | 0,07g |
Proteine / Protein | 25,7g |
Sale / Salt | 8,09g |
Fibre/Dietary Fibres | 0,02g |
Per la conservazione del baccalà potete riporlo in un barattolo ermetico da mettere poi in frigorifero oppure lasciarlo a temperatura ambiente (purchè inferiore ai 15 gradi) su un piatto di ceramica
SCOPRI GLI ALTRI PRODOTTI
BACCALÀ
Il Baccalà si ottiene esclusivamente dalla lavorazione e stagionatura del Gadus Morhua, pescato nell’oceano Atlantico, e del Gadus Macrocephalus, proveniente dall’oceano Pacifico.
STOCCAFISSO
Lo stoccafisso si ricava esclusivamente dal Gadus Morhua. È uno dei prodotti più antichi della Norvegia settentrionale ed è esportato in Italia da centinaia di anni.